In un periodo in cui la sostenibilità si fa strada in ogni ambito, il sistema ORE emerge come una soluzione innovativa per tutelare il nostro territorio e creare un EcoGiardino in grado di conservare biodiversità e risorse naturali. Questo strumento consente a proprietari di immobili di impegnarsi in azioni di Protezione Vegetale e promuovere la Sostenibilità Verde, garantendo che il giardino, definito anche Giardino Protetto o Giardino Eco-Friendly, mantenga intatte le sue peculiarità ambientali. La modalità contrattuale di questi accordi, fortemente ispirata ai principi della Natura Sicura, risponde alla necessità di difendere le funzioni vitali del suolo, le zone umide, le aree arboree e le piante, che corrispondono a ciò che oggi indichiamo con Piante Sostenibili, Terra Sana e Reddito Naturale. Attraverso un impegno volontario e una serie di obblighi reciproci, i proprietari possono, ad esempio, decidere di non utilizzare prodotti dannosi o di preservare zone di particolare rilievo naturalistico. Queste misure non solo promuovono la biodiversità, ma incidono positivamente sul territorio, dando vita a una gestione consapevole e lungimirante. Mentre l’adozione di tali pratiche si diffonde, sempre più esempi e best practice fanno da ispirazione, dimostrando come un giardino ben curato possa diventare un modello da seguire per una società che guarda al futuro.
Il Sistema ORE: Protezione e Sostenibilità per un EcoGiardino
Il sistema ORE è stato concepito per garantire una protezione adaptabile del territorio attraverso contratti vincolanti ma flessibili. I proprietari, siano essi persone fisiche o giuridiche, mantengono il pieno possesso dei loro immobili, mentre il contratto rimane attaccato alla proprietà, assicurando continuità anche in caso di passaggio di mano. Questo strumento giuridico, nato in seguito ai lavori del Grenelle dell’ambiente, permette di associare impegni sia economici che naturali, come ad esempio la restaurazione di zone umide o il divieto di utilizzo di certi fitosanitari.
I punti chiave del sistema sono:
- Volontarietà degli accordi fra le parti;
- Durata contrattuale fino a 99 anni;
- Impegni per Protezione Vegetale e Terra Sana.
Per approfondire in merito alla flora del giardino, consultate questo approfondimento sui cactus e succulente.
Origine e Funzionamento delle ORE per una Natura Sicura
Le Obbligazioni Reali Ambientali (ORE) hanno origine dalla legge del 2016, emblematica nella tutela della biodiversità. Questa tecnica nasce dai lavori del comitato “Trame verde e blu” e si propone di integrare le protezioni già esistenti, aggiungendo un elemento contrattuale flessibile. I soggetti coinvolti possono essere enti pubblici, privati o privati cittadini, con l’obiettivo comune di preservare il patrimonio naturale.
Tra i protagonisti del contratto figurano:
- Il proprietario, che si impegna a mantenere l’ecosistema;
- Il co-contractant, che può ad esempio essere un ente come il Conservatorio o una associazione ambientale;
- Il bene immobile che include suolo, edifici e ogni elemento naturale annesso.
Questa forma contrattuale rappresenta un ponte tra esigenze produttive e tutela ambientale, consolidando un futuro di Sostenibilità Verde.
Implementare ORE nel Giardino Protetto: Vantaggi e Impegni
Adottare il sistema ORE nel proprio giardino significa investire in un ambiente curato e in continua evoluzione, che rispetta il principio della Natura Sicura. Il contratto offre la possibilità di definire obblighi specifici, come il non utilizzo di fitosanitari o il mantenimento di zone di rifugio per specie in via di estinzione, contribuendo a trasformare ogni area in un autentico Giardino Eco-Friendly.
I benefici derivanti da questa scelta includono:
- Aumento della biodiversità e Piante Sostenibili;
- Valorizzazione del patrimonio edilizio e naturale per un futuro di Reddito Naturale;
- Creazione di un ambiente che rispetta e supporta la Protezione Vegetale.
Per idee su come creare ambientazioni ombreggiate e funzionali, visitate soluzioni ombreggianti per il giardino.
Strumenti Pratici per un Giardino Eco-Friendly
La pratica delle ORE si traduce in un impegno concreto: gestire al meglio le risorse ecologiche attraverso azioni mirate e personalizzate. La gestione può includere sia misure di “non fare” che di “fare”, garantendo così il recupero e la protezione delle aree critiche. Per esempio, si può scegliere di non intensificare la coltivazione su terreni particolarmente delicati, oppure di utilizzare sistemi di irrigazione che permettano di risparmiare acqua.
Le strategie utili includono:
- Adottare soluzioni per la Protezione Vegetale e minimizzare l’impatto ambientale;
- Favorire la presenza di specie vegetali autoctone e Piante Sostenibili;
- Utilizzare tecniche che promuovono un Giardino Protetto e una gestione intelligente delle risorse.
Ulteriori suggerimenti sul risparmio idrico sono disponibili su questo link.
Le Opportunità del Sistema ORE per la Sostenibilità Verde
Nel contesto del 2025, le ORE si configurano come uno strumento di grande potenziale per chi desidera trasformare il proprio spazio in un esempio di Giardino Eco-Friendly. Questo meccanismo permette non solo di garantire il rispetto dell’ambiente, ma anche di attrarre investimenti e agevolazioni per la creazione di spazi dedicati alla biodiversità. La flessibilità del contratto offre una gamma di soluzioni, adatte a chi possiede un terreno agricolo o un giardino urbano, rispettando il principio di Terra Sana.
Tra i vantaggi pratici si annoverano:
- La possibilità di ottenere incentivi per sostanze trattamenti ecologici;
- Il rafforzamento della rete di Protezione Vegetale;
- L’opportunità di integrare tecniche innovative per creare un autentico EcoGiardino.
Per approfondire le potenzialità del sistema, si può consultare questo articolo sui benefici degli stagni nei giardini e scoprire come le pratiche del sistema ORE si integrano nelle nuove abitudini ambientali. Un ulteriore esempio riguarda la scelta di escludere determinate aree da usi impropri, come indicato in questo approfondimento, per preservare l’ecosistema.
Contenuti