ULTIMI COMMENTI
- LETTERA AI BAMBINI DA PAR...
... Semplicemente retorica... Non usiamo i bimbi... Per... - È in edicola il nuovo num...
Mastrangelo sveglia! c'è la neve, le aule in classe son... - È in edicola il nuovo num...
Signora Stefania Pellicoro, non si lasci travolgere dai... - “I MITI GRECI” DELLA MAZZ...
Buongiorno, gentilmente potrei ricevere anch' io il cop... - Travolto da auto pirata. ...
Travolto da auto pirata....mentre camminare alle 3 di n... - GIUNTA COMUNALE: MARIANNA...
E la giostra gira altro giro altra corsa - È in edicola il nuovo num...
... Ho tentato di farla finita. Prima ci si espone in e... - Concorso ARIF Modugno. 4 ...
X Antonio, non è necessario il nome o il cognome ma que... - Concorso ARIF Modugno. 4 ...
X Antonio, al momento metto il mio cognome Rabbrivido. - È in edicola il nuovo num...
Ma perché tutta questa attenzione verso le imprenditric...
Commenti
“FASCINO TRA LE NOTE DEL CLASSICO”
(ingresso ad offerta libera)
SALA SILENTIUM – QUARTIERE SAN VITALE – VICOLO BOLOGNETTI 2 – BOLOGNA
Presenta: Mara Petrosino
21 ottobre 2014 – ore 21.00
Floriana Franchina (pianoforte)
Simone Ginanneschi (flauto)
In concerto con i "Solisti della Borsari Chamber Orchestra"
Programma
W. A. Mozart – Concerto KV313 in Sol Maggiore per flauto e orchestra
G. Mahler – Piano Quartet in A Minore
F. Chopin - Andante Spianato e Grande Polacca Brillante op. 22
4 novembre 2014 – ore 21.00
Claudia D'Ippolito e Luigi Moscatello (pianoforte)
In concerto con il “Sestetto d'Archi Renoir" (Lavinia Soncini violino/Damiano Tognetti violino/Carlotta Aramu viola/Stella Degli Esposti viola/Sorayya Russo violoncello/Giovanni Quaresima contrabbasso)
Programma
Serata Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra N.1 in Re Minore op. 15
Concerto per pianoforte e orchestra N.2 in Si bemolle Maggiore op. 83
(appositamente trascritti per questa formazione da Paolo Campanini e Jeremy Liu)
18 novembre 2014 – ore 21.00
Concerto organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo-Ceca Lucerna
e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma e il Centro Ceco di Milano
Per la celebrazione del 25° anniversario del ritorno della democrazia in Cecoslovacchia
Miroslav Ambroš (violino)
Zuzana Ambrošová (pianoforte)
Programma
E. W. Korngold - Suita op. 11 „Mnoho křiku pro nic“
B. Smetana - Z domoviny
J. Suk - Radúz a Mahulena
A. Dvořák - Mazurek e moll, op. 49
B. Martinů - Madrigalové stance
L. Janáček - Sonáta
O. Ševčík - Holka modrooká
Organizzazione: Agenzia Spettacolo Nika, in collaborazione con Associazione Culturale Crescendo e Mob Molecole Bolognesi, con il Patrocinio del Quartiere San Vitale - Comune di Bologna
PARTECIPERA' IL PRESIDENTE DI ARCIPELAGO SCEC LUCA VANNETIELLO. VI ASPETTIAMO.
In un momento di crisi non si scarta a priori nessuna idea che possa rilanciare i consumi e l’economia locale. La moneta non moneta ŠCEC è ormai una realtà in moltissime Città italiane e a breve sarà utilizzabile anche a Santeramo.
Cos'é lo Scec ?
Lo ŠCEC - è l'acronimo di Šolidarietà ChE Cammina - rappresenta lo sconto (tecnicamente detto "abbuono") che i soci di arcipelago ŠCEC (privati cittadini, professionisti, aziende) decidono di riconoscersi a vicenda in tutti i loro scambi economici (beni e servizi). Lo ŠCEC viene distribuito gratuitamente a tutti coloro che si iscrivono al circuito locale.
A Santeramo si è già messo in moto un gruppo di sostenitori del progetto.
Mercoledì 27 marzo presso la sede di “Santeramo in MoVimento” si è parlato di questo progetto nazionale a grande sfondo sociale.
Dopo questo primo incontro gli attivisti, di “Santeramo in Movimento” insieme al responsabile per Santeramo di Arcipelago Scec si preparano ad incontrare la cittadinanza, le associazioni e gli enti probabilmente domenica 21 aprile 2013.
Se volete saperne di più non perdete l'occasione di essere presenti a questo incontro.
Parteciperanno all'evento i Fondatori di ArcipelagoScec nella persona del Dott. Luca Vannetiello
Medico Chirurgo
Dottore in Chiropratica , i Responsabili di Arcipelago Scec di Matera, Ginosa, Mola di Bari, e di altre città della provincia di Bari.
A chi si rivolge l’incontro?
• Famiglie e privati cittadini che vogliono partecipare allo sviluppo di una situazione economica più tranquilla, conveniente e al sicuro dai problemi dell’economia globale.
• Imprese, commercianti e professionisti che si sentono schiacciati dalla concorrenza delle grandi catene multinazionali ma desiderano continuare le loro attività.
• Enti locali e associazioni di categoria interessati a una vera alternativa culturale oltre che economica per garantire la prosperità alla propria comunità.
Altre informazioni potete riceverle visitando il sito ufficiale di arcipelago scec per Santeramo http://www.santeramoscec.it .
Pagina Facbook : http://www.facebook.com/pages/Santeramoscec/536301949748427
Contributi video ; http://www.santeramoscec.it/arcipelago-scec-a-santeramo/testimonianze-di-fruitori-ed-accettatori/
Auspichiamo che questo progetto ad alto contenuto sociale prenda piede anche in cittadine limitrofe e magari anche a Gioia del Colle.
il silenzio del gestore nasce dal fatto che gli organi di stampa (i locali giornali)non sono obiettivi, nel contempo che con la redazione si stava attivando è arrivato il provvedimento del comune di chiudere la piscina.Il comune dovrà dar conto alla cittadinanza anche perchè è un provvedimento illegittimo forzato da alcuni consiglieri. Come dice Lamanna i cittadini per colpa di politici (...) pagheranno un altro contenzioso e non avranno la piscina............Grazie politica
@Viola: da come parli e da come difendi, immagino tu sia molto vicina all'ex gestore, è comprensibile, ma a volte bisogna avere l'umiltà di riconoscere i propri errori,senza scaricare come al solito le colpe sugli altri; lei dice che c'è un consigliere che si sta accanendo contro il suo "vicino", qualcun altro può invece pensare che stia semplicemente facendo gli interessi della comunità...questione di punti di vista.
Apro una parentesi,sperando di non venire "chiuso" tra le parentesi;
volevo invitare la redazione ad informarsi su ciò che è accaduto negli ultimi 2 anni presso il centro Dharma di Casamassima (anch'esso gestito dalla Promosport fino a qualche mese fa). (...)
Certo, un indizio non fa una prova, però può aiutare meglio a comprendere il profilo di una società (...). Se è vero che gli affari sono una cosa,e lo sport e tutt'altra cosa,è anche vero che una Società Sportiva deve prefiggersi di persegiure degli ideali sia nell'ambito prettamente sportivo, ma anche in quello amministrativo-finanziario. E allora prendiamo in mano i curricula, e (...) facciamoci un idea globale di tutta la questione, in modo tale che sarà poi più semplice comprendere tutto il resto.
La Redazione
Hai dei documenti a comprova? Dopo una ...veloce ricerca non abbiamo trovato nulla su quanto accaduto in questi "ultimi due anni presso il centro Dharma di Casamassima". Non su Internet.
Buona notte a tutti.
Siamo stanche di subire passivamente
Magari a loro vicina, magari per fare il solito clientelismo politico e non solo.
E noi poveri gioiesi paghiamo per gli interessi personali di qualcuno.
Andate a casa
RISPOSTA a gioiese indignato e a gioiese d.o.c.
La redazione è stata esaustiva. Parleranno i fatti.
La politica si assumerà le sue responsabilità sulla chiusura della piscina e la mancanza per noi cittadini di un servizio auspicato per oltre vent'anni.
Bisognerà chiedersi chi sta manovrando questa escalation? Sicuramente c'è un consigliere interessato, un gruppo politico che lo appoggia insieme ad alcuni giornalisti(che si occupano di sport (...). Bisogna chiedersi come mai questi giornalisti, (...) non hanno mai intervistato il gestore? Non c'è stata alcuna intervista.
Quell'intervista poteva risultare scomoda.
Ancora bisogna chiedersi perchè questa forzatura in assenza del sindaco Povia?? Quali interessi vi sono? Nuove assunzioni( familiari ed amici) e perciò si manda a mare intere famiglie? Bisogna chiedersi perchè l'amministrazione Longo ha sottaciuto della lettera del credito sportivo e perchè al gestore non sono stati pagati i lavori edili di miglioramento della struttura che lo stesso aveva richiesto? Perchè l'ex sindaco Longo non si è attivato per risolvere queste problematiche? Se Longo è stato un incapace si spera che Povia, nell'interesse della cittadinanza, NON CHIUDA LA PISCINA,non si faccia ricattare da qualche consigliere, e SALVI IL POSTO DI LAVORO a tutti i dipendenti della Promposport.
SINDACO SI FACCIA VALERE.
lA PISCINA è UN BENE PREZIOSO PER I NOSTRI FIGLI, CHIUDERLA ARRECHEREBBE UN DANNO ALLA CITTADINANZA.
CONCITTADINI SE LA PISCINA RIMARRA'CHIUSA
PER QUEST'ANNO O PER SEMPRE LA RESPONSABILITA' SARA' DI QUEI CONSIGLIERI CHE HANNO ANTEPOSTO IL LORO INTERESSE PRIVATO A QUELLO DELLA CITTADINANZA.
(dovremo vigilare, se mai ci saranno assunzioni, su chi verrà assunto perchè così avremo conferma del forte interessamento di alcuni consiglieri).
Perché qualche consigliere comunale ( dalle pagine della stampa locale) si sta scagliando in maniera irruenta contro l'attuale proprietà?
Perché non vengono ripartite le colpe in egual misura tra l'attuale proprietà e gli allora amministratori per quello scellerato contratto?
Non vorrei che la nuova società fosse stata già individuata?
Credo che in molti leggendo gli atti qualche collegamento riescono a farlo.
Inoltre leggendo le controdeduzioni della promosport e il contratto stipulato allora credo che la revoca con le motivazioni addotte siano irregolare.
Vuoi vedere che ora i gioiesi saranno chiamati a pagare un altro contenzioso enorme ( credo circa 1.500.000,00 euro)?
E poi hanno anche il barbaro coraggio di chiederci più tasse.
La Redazione
Bisognerebbe fare luce sul perchè la società non abbia pagato alcune rate. Il problema è lì. Si è parlato di lavori edili di miglioramento della struttura che il gestore si è accollato, che non erano stati a suo tempo inseriti nel progetto, e di conseguenza non contemplati nel mutuo richiesto. Di qui, in assenza di rimborsi provenienti dal palazzo, o di qualcos'altro a noi non noto, la decisione, forse, di non pagare per recuperare quanto speso per conto del comune. Ma se c'è qualcuno che ne sa più di noi, ben venga, se serve per fare chiarezza sulla vicenda.
Buona serata a tutti.
La Redazione
Tutta la problematica non è da circoscrivere in modo così semplicistico. Ciò che lascia stupiti è la determinazione con cui l'amministrazione si sia accollata non solo le rate non pagate, che pagheremo tutti, ma addirittura l'intero mutuo, decidendo in un battibaleno di risolvere la convenzione con l'attuale gestore. Una escalation fin troppo veloce, nonostante i costi a carico della collettività, che porta più d'uno a porsi un dubbio più che lecito: chi sta spingendo così fortemente in questa direzione? E, soprattutto, perchè?
Buon pomeriggio a tutti.
il tuo problema è che non conosci la vera realtà dei fatti sulla piscina comunale e sputi veleno sul gestore della stessa solo e perchè sicuramente hai dei contrasti con lo stesso o degli interessi personali acchè subentri altro gestore. Dovresti avere il coraggio delle tue azioni ed utilizzare le tue generalità....
La Redazione
Così sembrerebbe, ma non da lunedì. Il documento ufficiale però non risulta sia stato ancora pubblicato sul sito del comune.
Buona notte a tutti.
SUI GIORNALI è APPARSO UN ARTICOLO RIGUARDANTE UN PRESUNTO ( MA ORMAI CERTO ) BUCO DI 300 MILA EURO RIGUARDANTE LA GESTIONE SCELLERATA DELLA PISCINA COMUNALE.
DOMANDA : " CORRISPONDE AL VERO TUTTO CIO'? "
CHI VERGOGNOSAMENTE è IL RESPONSABILE DI QUESTO INDECENTE DISSESTO FINANZIARIO ?
CHI HA DISPOSTO L'ASSEGNAZIONE DI TALE GESTIONE (...)?
VI è UNA GIUSTIZIA CHE SEQUESTRI I BENI DEL PRESUNTO (...) RIPIANANDO I MISFATTI ESEGUITI ?
QUALE è IL FUTURO DELLA PISCINA ?
POSSIAMO NOI CITTADINI CONOSCERE IL NOME ED IL COGNOME DEL RESPONSABILE?
POSSIAMO SAPERE CHE FINE HANNO FATTO I SOLDI DEPREDATI ALLA PISCINA ?
GRAZIE PER LE RISPOSTE CHE VORRETE DARMI.
BUON LAVORO.