Bruno D’Amore ha presentato al pubblico del Canudo il libro scritto in collaborazione con Martha Fandiño Pinilla: “La nonna di Pitagora”. Il matematico bolognese pensa bene di imprimere importanti quanto complicati teoremi e nozioni matematiche nella memoria del lettore, attraverso il sottile stratagemma di creare divertenti storie di fantasia, con intrecci tipici della “fabula”, introno ad essi e ai loro rispettivi inventori.
Ecco dunque che Pitagora si trova alle prese con un problema che appare insormontabile e insolvibile e in suo aiuto corre la nonna che, nella sua semplicità, ha un’intuizione geniale e casuale che finirà per fugare tutti i dubbi del nipote, conducendolo all’illuminazione matematica. E come lui, molti altri alle prese con scoperte straordinarie indotte da eventi e persone ordinari. Gli obiettivi degli autori sono palesemente pedagogici: solleticando la fantasia e la curiosità del giovane lettore risulta più semplice e divertente rapportarsi con la rigorosa metodologia matematica e legare nomi desueti a teoremi basilari e fondamentali.
Tuttavia D’Amore non trascura gli aspetti storici e reali della vicenda esistenziale di questi geniali matematici: nella seconda parte del libro troviamo infatti dieci biografie che narrano gli eventi documentati della vita e della ricerca scientifica di questi uomini, inquadrati nel loro contesto storico. Insomma divertimento sì, ma anche rigore e precisione…un po’ come nella matematica!
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...