Torna a Gioia il Crocifisso ligneo di Fra’ Angelo da Pietrafitta, nei mesi scorsi affidato all’abile restauro di Maria Gaetana Di Capua. Ad accogliere ed ospitare l’opera nei giorni scorsi la Chiesa dell’Immacolata, presso cui mercoledì, 14 giugno alle ore 20, sarà presentata ai gioiesi nel pieno del suo fulgore.
Sabato, alle ore 19, il Crocifisso sarà portato in processione dalla Chiesa dell’Immacolata alla Chiesa di Sant’Antonio.
L’ultima processione di cui si ha notizia risale al 1933, ben 76 anni fa.
Parrebbe, infatti, che il puntuale scatenarsi di violenti temporali durante la cerimonia religiosa abbia fatto desistere i devoti dal portare in corteo la scultura, per decenni sigillata nella teca, anche se è più probabile che la reale causa di questa forzata “clausura” sia stata l’evidente danno strutturale operato dai tarli (http://www.gioianet.it/cultura/1730-ritorna-la-festa-del-crocifisso-tra-fede-storia-arte-e-leggenda-.html).
Tra i relatori Padre Luigi De Santis, storico francescano di chiara fama invitato dal professor Mario Girardi a relazionare sullo scultore e sull’opera.
Padre Luigi ha offerto sul primo dei crocifissi scolpiti da Fra’ Angelo, custodito a Lequile, un prezioso contributo storico pubblicato su Miscellanea Franciscana Salentina, Rivista di cultura della Provincia dei Frati Minori di Lecce da lui diretta, cui collabora il Comitato Scientifico aperto dall'Accademico dei Lincei, professor Fonseca e seguita da ben noti docenti universitari e storici.
Il nostro Mario Girardi, docente di Letteratura Cristiana Antica presso l’ateneo barese, genius loci e “erede” storico del compianto Antonio Donvito, ha pubblicato nel gennaio scorso sul n. 25 della prestigiosa rivista un suo saggio dal titolo “Ancora su Fra’ Giacomo da San Vito dei Normanni, note a margine del restauro di due tele nella Chiesa di Sant’Antonio di Padova a Gioia del Colle (Bari)” (http://www.gioianet.it/cultura/1747-chiesa-del-ss-crocifisso-un-patrimonio-da-salvaguardare-le-foto.html).
Tra le pubblicazioni che portano lo studioso e la nostra città nel gotha letterario della storia, anche una rivista internazionale plurilingue, edita dall'Università di Iasi (Romania).
Su questa rivista Girardi ha pubblicato “Dinamiche multietniche ed interreligiose sul limes danubiano nel IV secolo: il martirio di Saba il goto”, una pagina storica di grande valenza per il sorgere e il diffondersi del cristianesimo a nord del Danubio e dell'attuale Dobrugia romena.
In “Preti pugliesi del Novecento”, edizioni Vivere in, Roma 2012, compare, inoltre, una scheda biografica sull'arciprete gioiese di origine torinese, don Luigi Tosco.
Le pubblicazioni del professor Girardi spaziano dai primi secoli cristiani alla Chiesa di età moderna - è il caso di Benedetto XIII – (http://www.gioianet.it/attualita/4349-il-prof-mario-girardi-gioiese-invitato-dal-vaticano.html e http://www.gioianet.it/attualita/4410-racconto-celebrazione-beatificazione-benedetto-xiii.html) a quella di età contemporanea e sono oggetto di relazioni pubbliche di grande prestigio.
“Il confronto con altri studiosi – afferma il luminare – è indispensabile per ampliare ed arricchire le proprie conoscenze, … gli stessi studenti universitari durante le lezioni con le loro domande propongono non solo difficoltà ermeneutiche ma anche stimoli ad allargare gli orizzonti sia cronologici che di autore ed opere.”
Una continua sfida che si alimenta di entusiasmo quando la ricerca condotta con criteri rigorosamente scientifici e tanto sacrificio dà i suoi frutti, svela connessioni, scopre inedite pagine del passato per poi dar vita a pubblicazioni e saggi poco conosciuti tra i più, ma preziose fonti da cui attingere per gli studiosi del settore.
Tra gli ultimi impegni assunti da Mario Girardi, la guida di una équipe di studiosi italiani e francesi per la realizzazione di una edizione critica (testo greco, traduzione francese, introduzione e note) delle omelie esegetiche sui Salmi di Basilio di Cesarea (IV secolo) fra i più grandi scrittori cristiani di lingua greca (oltreché Santo Dottore per la cristianità universale). La pubblicazione – presumibilmente in cinque volumi – entrerà a far parte della prestigiosissima collana di testi cristiani antichi e medievali "Sources Chrétiennes" di Parigi.
Al professor Mario Girardi che tanto lustro porta alla sua città, i più sinceri auguri da parte di tutta la Redazione.
Un sentito ringraziamento lo rivolgiamo a Mario Di Giuseppe per la collaborazione e per gli splendidi scatti fotografici inseriti nella gallery.
ULTIMI COMMENTI
- È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Ma se a Gioia dopo incidenti con macchina e moto (senza... - Al via la V edizione del ...
Almeno alla premiazione, Mastrangelo avrebbe potuto ind... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Ha ragione Giovanni Addabbo. A gioia il sindaco sa solo... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
I bombaroli non li fermano i sindaci, bensì una legge c... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Buongiorno, e non sarebbe il caso di convocare un consi... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Ormai alle bombe siamon arrivati! E Mastrangelo e Gallo... - Convocato il Consiglio Co...
Bravo Rabbrivido. E non si è mai neanche sentito parlar... - Convocato il Consiglio Co...
Falcone e Borsellino si staranno rivoltando nelle bare!... - Convocato il Consiglio Co...
Buongiorno, ma veramente questi dell'opposizione non ha... - CONCORSO PUBBLICO PER 4 V...
Mi auguro che non siano per i soliti raccomandati……