Nessun evento è stato progettato dalle istituzioni, dalle scuole, dal centro antiviolenza o dalle associazioni in occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”.
Un 25 novembre inspiegabilmente silenzioso in questa nostra città, così come silente è il pianto di chi non trova coraggio e voce per denunciare le violenze subite.
Lo scorso anno “But Tomorrow, what will we do?”, mostra fotografica con evento a tema di Pio Meledandri, curato da Pino Scaglione, portò a Gioia una donna molto speciale.
Una donna che sa dar voce a quel silenzio e che ha esorcizzato il dolore, la sofferenza della violenza, attraverso la parola: Elisabetta Destasio Vettori.
Ed è con i suoi versi che invitiamo ogni donna a lottare e sperare, affinché non si debba più morire per amore, che amore non è.
Sono 32 le donne che in questi primi nove mesi hanno perso la vita… Il loro grido di aiuto non è stato ascoltato nell’assordante silenzio dell’indifferenza. Un silenzio che con la complicità di chi non vuol vedere o vede e tace, arma quei carnefici nati da donne che non sanno amare, nelle cui vene scorre insieme all’odio ed alla rabbia, il virus di un amore malato, che amore, se amore era, più non è.
------------------------
“Il mio grido per tutte le donne senza voce.
Il mio carnefice
[Elisabetta Destasio]
____________
Elisabetta Destasio è nata e vive a Roma. Sin dall’adolescenza ha sviluppato la predilezione per la scrittura, la poesia, il canto e la danza. Inclinazione naturale rafforzata da un ambiente familiare fertile e dalla stretta amicizia di suo padre con Pier Paolo Pasolini. Di formazione classica, oltre a comporre poesie per pura passione, ha intrapreso dal 1995 un intensa attività nell’ambito delle produzioni teatrali e musicali, collaborando con Carmelo Bene, Luciano Berio, Lina Sastri, Ennio Morricone.
Dal 2013 è anche consulente editoriale ed editor. È membro del comitato organizzativo del Premio Poesia Città di Fiumicino, dal 2015.
Per i tipi di Annales Edizioni e con la prefazione di Alberto Bertoni ha pubblicato le sillogi “Sogno d’acciaio” e “Corpo in animae”. LietoColle Editore l’ha inserita nell’Agenda Poetica 2013 ed è presente nell’Atlante dei Poeti redatto dal Portale di letteratura dell’Università di Bologna.
Ed ancora “La ricerca”, con la supervisione e cura di Alberto Bertoni e Milo De Angelis, “Quartine d’amore e d’altri sensi”, “Romanzo in rosso” e “Inedita”, un’opera in endecasillabi. E poi “Donne senza voce”, un racconto/testimonianza di donne nel sud est dell’Africa. Storie di violenza e vita sopravvissuta. Conduce approfondimenti sul tema del dolore e della malattia, in collaborazione con l’équipe del Policlinico di Tor Vergata a Roma. Coordinamento letterario di Giampaolo Gombi e del prof. Gianmario Anselmi, già direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, presso l’Università di Bologna.
Elisabetta Destasio è stata ed è ospite e relatrice in numerosi convegni ed iniziative dedicate al tema della lotta contro la violenza di genere. Presso l’Ordine dei Medici di Roma, la Camera dei Deputati, la Casa della Cultura di Milano, ed altri ancora.
ULTIMI COMMENTI
- TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
Invitiamo gentilmente la sig.ra/rina Maria a ripubblica... - Schiamazzi notturni in Vi...
Il colmo dei colmi ore 8.30 dopo una notte insonne vai ... - Schiamazzi notturni in Vi...
Come possiamo essere tutelati da una amministrazione ch... - Schiamazzi notturni in Vi...
E’ una vergogna oltre il chiasso del bar a tutte le ore... - Schiamazzi notturni in Vi...
I carabinieri vengono a fare caffè sistematicamente tut... - Schiamazzi notturni in Vi...
Rispetto zero... E sottolineo le corse notturne di moto... - Fuoco, fiamme e tanta pau...
Stoppini tenga sotto controllo la situazione e se la fa... - Consiglio Comunale su ali...
Con tutte l'asfalto usato per ridare lustro al paese da... - Si promuove la mobilità s...
Vi chiedo cortesemente di girare questa richiesta all'a... - GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de...