“L’antico modo di fare arte intesa come ideazione, progettazione ed esecuzione di un’opera, incontra un nuovo modo di vivere l’arte come esperienza quotidiana.
Un esperimento di marketing 4.0 a sostegno dell’Arte Contemporanea per stimolare interesse ed emozione verso il mondo dell’arte e della creatività, patrimonio comune e condiviso. Nartist mette a disposizione del progetto “La fabbrica dell’Arte”, laboratorio nato in ambito accademico, il suo innovativo e intrigante modello di business a supporto del “mestiere dell’arte” con il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, associazioni culturali, aziende e professionisti di moda, arredo e design e operatori commerciali. Una mostra che è prima di tutto un progetto multicanale in cui Arte, Impresa e Pubblico fanno rete sperimentando il confronto e la condivisione per dare valore al talento e alle eccellenze con un ritorno di visibilità e opportunità per tutti.
La mostra, che si inaugura alla Galleria Nartist (via Mazzini, 29 – Gioia del Colle) domenica 1 luglio alle ore 19, apre una nuova sinergia che, attraverso il modello del marketing 4.0, collaborativo, culturale e sociale, esperenziale e interattivo, coinvolge il territorio nella presentazione di progetti curatoriali inediti che prenderanno vita negli spazi dei partner coinvolti.
Dalla sua prima fase d'incubazione nell'ambito dell'Accademia di Belle Arti di Bari, il progetto della "Fabbrica delle Arti" supera il recinto didattico per avvicinare il mondo economico e industriale nello spazio neutro ma innovativo che non è una Galleria come le altre, ma un vero e proprio laboratorio sperimentale e innovativo.
I due progetti, come gemelli diversi, inizieranno una collaborazione Unica Originale e di Valore a supporto anche di iniziative sociali con il coinvolgimento del territorio. Le esperienze della tradizione si coniugano alle esigenze del Contemporaneo e questo grazie a una sinergia di intenti sviluppatasi naturalmente fra il progetto Nartist, le associazioni culturali Realnart e itrArti (Autonomia delle Arti) e Formediterre Teatro, che hanno dato, ognuna nel proprio campo, impulso alle creatività individuali e collaborative.
Nartist offre gli spazi della sua Galleria,a Gioia del Colle, all’interno del pregevole e ottocentesco Palazzo Nico, per iniziare una innovativa sperimentazione in forma collaborativa tra arte e mondo imprenditoriale. Il percorso mette insieme maestri e allievi, cultori della materia e artisti emergenti per coinvolgere l’ospite nel processo creativo ed esperienziale e generare Valore intangibile.
La mostra-evento si terrà dal 1 luglio al 30 settembre e coinvolge trentacinque artisti fra i quali alcuni noti nel panorama nazionale e altri giovani emergenti. Lo scopo è di creare un grande laboratorio d'arte permanente in Puglia con spazi multimediali per definire una simbiosi fra arte, territorio e imprenditoria.
Interverranno all'inaugurazione il fondatore del Progetto Nartist, Gianfranco Nicastri, il maestro Carlo Fusca, uno degli ideatori e promotori dell'iniziativa, il presidente dell'Accademia delle Scienze, prof. Eugenio Scandale e il direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bari, Giuseppe Sylos Labini, ed altre personalità del mondo imprenditoriale.
Il progetto è stato ispirato dalla Fabbrica dell'arte, nata nell'Accademia di Belle arti di Bari, e ha dato vita, insieme con il Progetto Nartist, a un'iniziativa che coinvolge nell'ambito della mostra istituzioni pubbliche e private come la Scuola di teatro Mudi di Antonio Minelli, che terrà spettacoli multimediali legati alle problematiche del contemporaneo e l'Associazione Formediterre teatro che promuove spettacoli teatrali.
Un modello innovativo di collaborazione che crea la possibilità di avvicinare al mondo dell'arte un pubblico più ampio con uno spirito di conoscenza, scoperta e confronto dando nel contempo alle opere una elegante visibilità. Tutto si traduce in un'esperienza unica, originale e di valore sociale attraverso un prodotto d'autore.
Nartist, start up innovativa con vocazione sociale, è sostenuta da Invitalia.
Orari d'apertura: lunedì - venerdì 10-13 – 17-20. Nel weekend su appuntamento o in occasione di eventi speciali”.
Ufficio Stampa REALNART
ULTIMI COMMENTI
- È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
I bombaroli non li fermano i sindaci, bensì una legge c... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Buongiorno, e non sarebbe il caso di convocare un consi... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Ormai alle bombe siamon arrivati! E Mastrangelo e Gallo... - Convocato il Consiglio Co...
Bravo Rabbrivido. E non si è mai neanche sentito parlar... - Convocato il Consiglio Co...
Falcone e Borsellino si staranno rivoltando nelle bare!... - Convocato il Consiglio Co...
Buongiorno, ma veramente questi dell'opposizione non ha... - CONCORSO PUBBLICO PER 4 V...
Mi auguro che non siano per i soliti raccomandati…… - CONCORSO PUBBLICO PER 4 V...
Si vocifera che un posto è stato già assegnato!!!!! - Arriva anche Sgarbi a Gio...
Ma vogliamo mettere la buon anima di Philippe Daverio? ... - Arriva anche Sgarbi a Gio...
Buongiorno, ascoltare Sgarbi in qualità di critico d'ar...