Prestigioso incontro organizzato dalla Pro Loco, domani, lunedì 19 dicembre alle ore 18, nel Chiostro del Comune, è la presentazione di “Progetto Marte” di Wernher von Braun, Edizione italiana a cura di Giovanni Bignami. L’opera sarà presentata dal fisico professor Giovanni Bignami, già presidente della Agenzia Spaziale Italiana.
L’evento nasce dal felice incontro tra la Pro Loco gioiese, la Società Astronomica Pugliese, delegazione dell’Unione Astrofili Italiani, e l’Osservatorio Astronomico di Acquaviva delle Fonti che il 12 novembre hanno portato a Gioia il “Corso di Astronomia per tutti”.
In questo romanzo di fantascienza finora inedito, lo scienziato Wernher Von Braun - capostipite dei programmi spaziali europei e americani - unisce alla narrazione le sue conoscenze tecniche come solo un vero sognatore può fare.
Racconta la storia di un viaggio avventuroso, la prima missione umana su Marte, dal progetto e dalla costruzione delle navi spaziali fino al ritorno a casa degli astronauti. Von Braun descrive con perizia ed entusiasmo le straordinarie scoperte sul pianeta rosso e dedica ampio spazio alle storie personali e alle emozioni dei protagonisti, dando all’opera una dimensione “umana” e quasi realistica.
Scritta più di mezzo secolo fa, quando ancora si pensava che Marte potesse essere abitato, e oggi particolarmente attuale grazie alle ultime missioni esplorative sul pianeta rosso, questa storia appassionante - basata su calcoli ed equazioni missilistiche scientificamente accurate - viene finalmente pubblicata in una versione tradotta e curata dal celebre astrofisico, scrittore e comunicatore televisivo Giovanni Bignami, noto a livello internazionale per il lavoro ventennale che ha portato all'identificazione ed alla comprensione di Geminga la prima stella di neutroni senza emissione radio.
Bignami, membro dell’Accademia dei Lincei e collaboratore di Piero Angela in Superquark presso cui cura la rubrica “Polvere di Stelle”, è stato anche il primo italiano a presiedere il COSPAR (Comitato per la Ricerca Spaziale) e Presidente dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), un luminare che collabora con quotidiani e riviste quali il Corriere della Sera, il Sole 24ore, il Messaggero, la Stampa, Le Scienze, l’Espresso, Panorama e l’International Herald tra cui Utet e Treccani. Numerosissimi i premi e le onorificenze ricevute nella sua lunga e prestigiosa carriera per la sua attività divulgativa in astronomia e per la promozione multimediale della cultura scientifica oltre che per la pluridecennale ricerca in astrofisica delle alte energie e la direzione scientifica di importanti organizzazioni spaziali italiane ed europee.
ULTIMI COMMENTI
- Richiesta di dati Covid c...
Un piccolo paesino come sammichele come sempre dà il bu... - Approvate nuove misure an...
Perché non ci suggerisci quali strategie bisogna adotta... - DATI COVID-19: SAMMICHELE...
Non riesco più a leggere quanto scrive il consigliere c... - Richiesta di dati Covid c...
Dati sulla pandemia? Quale pandemia, scusate? In base a... - Ladri asportano e trafuga...
Questo è un esempio di come rovinare i sogni di quei po... - Approvate nuove misure an...
Spettabile Redazione, per caso Le risulta che i dirigen... - Ladri asportano e trafuga...
peggio del FAR WEST... - Approvate nuove misure an...
Basta! E' ora di cambiare strategia, le chiusure no dan... - Richiesta di dati Covid c...
@stanco, hai fatto proprio una tesi altamente filosofic... - Ladri asportano e trafuga...
Un vero peccato :-( ! Anche questo nostro pezzo di stor...